Pannelli di Sughero Biondo
Pannelli di sughero per:
- isolamento tetto con doppio/triplo strato di pannelli di sughero
- Per cappotto termico esterno o interno dell'abitazione.
- Per isolare le pareti perimetrali dentro le intercapedini: fissare i pannelli di sughero ad una delle pareti.
- Per coibentare i sottofondi e i sottotetti: creare un doppio strato di pannelli di sughero
PANNELLI SUGHERO ISOLANTE TERMICO PER TETTI CAPPOTTI E SOTTOFONDI
I pannelli di sughero isolante termico biondo, sono adatti per tutti gli interventi di isolamento termico e acustico in esterno ed in interno: con i pannelli di sughero si possono fare rivestimenti termici a cappotto, isolamento delle intercapedini, dei sottofondi, dei solai e dei sottotetti. Il pannello di sughero è un ottimo isolante per tetti: traspirante, portante, consigliabile per conferire "sfasamento termico" ai tetti in legno.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PANNELLO ISOLANTE TERMICO E ACUSTICO
- Densità nominale dei pannelli sughero da 20 a 100 mm: 150 kg/m3.
- Densità nominale dei pannelli di sughero spessore 10 mm: 190 kg/m3.
- Conducibilità termica: 0.041/0.045 W/mK.
- Resistenza diffusione del vapore d'acqua: ? 10-13.
- Assorbimento acustico (pannelli sughero spessore 30 mm): ? 0.73 (800/5000 Hz) 73%.
- Resistenza a compressione: 12.95 kg/cm2.
- Resistenza alla flessione 3,42 kg/cm2.
- Reazione al fuoco: classe 2 autoestinguente .
- Variazioni dimensionali: a 23°C 0.1% a 60°C 0.5%
- Calore specifico: 1780 J/kgK.
- Potere fonoisolante parete (pannelli sughero di 30 mm su parete esterna): Rw 58 dB.
- Potere fonoisolante parete (pannelli sughero di 40 mm su parete divisoria): Rw 52 dB.
- Attaccabilità dei pannelli sughero da insetti e roditori: nulla.
- Stabilità all'invecchiamento dei pannelli: illimitata.
IMPIEGHI CONSIGLIATI DEI PANNELLI DI SUGHERO ISOLANTE BIONDO
- Rivestimento termoacustico interno delle pareti perimetrali o divisorie: Applicare il pannello di sughero con adesivo di calce idraulica naturale (NHL2 - NHL5) fissare con tasselli in plastica o con corpo in acciaio, rasare con adesivo rasante in calce idraulica naturale e rete in fibra di vetro, rifinire i pannelli con intonachino di calce e decorare con pittura murale di calce e resine vegetali con terre colorate naturali.
- Per isolamento termico soffitto con pannello incollato e rasato a calce: dopo aver asportato ogni traccia di vecchie pitture, incollare i pannelli in sughero con Bioart-adesivo/rasante per sughero, posizionare i tasselli di sicurezza per un sicuro fissaggio e rasare con retina portaintonaco
- Per isolamento termico soffitto con ribassamento in cartongesso: posizionare i pannelli sughero a soffitto anche con solo tassello di sicurezza, successivamente costruire la controffittatura in cartongesso.
- Isolante termico per tetti in legno o in laterocemento: Realizzare l'isolamento termico del tetto mediante: stesura di guaina sottoisolamento barriera al vapore e pannelli sughero naturale di spessore adeguato, in due o più strati continui senza l'interposizione di listellatura. Chiudere il pacchetto isolante con guaina antigoccia e listello di ventilazione.
- Isolante termico del sottotetto, adatto al calpestio. Realizzare l'isolamento termico del sottotetto mediante: stesura di guaina sottoisolamento barriera al vapore, sovrapposizione di almeno 2 strati di pannelli con giunte accavallate e sigillare con malta termica tipo Bioart intonaco termico di sughero.
- Isolamento termico di intercapedini di pareti perimetrali e divisorie: applicare i pannelli di sughero biondo con adesivo o con soli tasselli ad una delle pareti, successivamente costruire la seconda parete a chiusura del pacchetto isolante
- Isolamento termoacustico dei sottofondi e dei solai: stendere sul sottofondo o sul solaio la guaina sottoisolamento barriera al vapore, realizzare doppio o triplo strato con i pannelli di sughero isolante e gettare successivamente il massetto in calcestruzzo o il massetto termico pavimentabile
- Cappotto interno/esterno termoacustico delle pareti perimetrali: Applicare il pannello in sughero alle pareti perimetrali con adesivo di calce idraulica naturale, assicurare i pannelli di sughero alla parete con tasselli e rifinire con retina di armatura e rasante di calce idraulica naturale. Decorare con intonachino colorato di calce o con pittura protettiva traspirante.
I pannelli di sughero isolante sono anche adatti alla coibentazione di terrazze, per l'isolamento antivibrante e anticalpestio dei solai, isolante termico di celle frigorifere, isolamento acustico di sale dedicate ad attività musicali e teatrali di ogni genere.
![]() |
|||||||
pannelli di sughero alle pareti | pannelli di sughero al soffitto | isolamento del tetto | isolamento dei pavimenti sottofondi |
Il vecchio parquet viene eliminato?
Oppure il nuovo pavimento viene posato su quello vecchio?
Se il nuovo pavimento è flottante si può interporre del sughero a rotoli da 3 a 10 mm di spessore.
Può scrivere a info@artimestieri.com oppure telefonare al 0171 389 735 per chiarire meglio le sue intenzioni.
Adesso il pavimento è in parquet.
Abitiamo in un condomino.
Grazie
Cordiali saluti
avrei necessità di isolare delle pareti di alcune stanze che sono molto fredde, umide con continua formazione di muffa dall’autunno alla primavera inoltrata.
L’appartamento si trova a pian terreno di un condominio di sei unità, costruito nel 1992 senza cappotto esterno, sito in una zona con presenza di forte umidità (interland Venezia).
Quale tipogia di sughero potrebbe fare al caso, evitando spessori troppo grossi, per non togliere troppo spazio alle stanze? Inoltre quale potrebbe essere il preventivo totale di spesa (comprensivo di trasporto e di tutti i prodotti necessari alla posa sulle pareti), per una metratura totale di circa 60 mq?
Grazie e cordiali
Vi scrivo perché vorrei isolare termicamente nel modo migliore il tetto della mia abitazione per trarne giovamento sia d'estate che d'inverno.
Mi sono documentato un po' e ho letto che in linea di massima la più gettonata è la LANA di ROCCIA. Io NON vorrei usare fibre che poi possano essere NON salubri, motivo per cui sono propenso al sughero ma vorrei creare un isolamento superiore ai 10cm e farlo tutto di sughero sarebbe parecchio costosa l'operazione; vi scrivo dunque per sapere che che pensate se accoppiassi il pannello di sughero (verso l'interno dell'abitazione) con un pannello di poliuretano verso il tetto e quindi appoggiato alle pignatte. Che ne pensate? E' una stupidaggine?
Scusate la domanda ma non è il mio lavoro e vorrei riuscire a fare un ottimo lavoro.
Grazie in anticipo.
PS: La barriera vapore bisogna metterla? Dove andrebbe posizionata?
Prodotti correlati