artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Pannello sughero espanso bruno cappotto termico esterno e interno
 Pannello Sughero Espanso bruno Autocollato
 Cappotto Sughero Espanso - facciata in lavorazione
 Cappotto Sughero Espanso bruno - prima Rasatura in Calce Naturale
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata
Cappotto Sughero Espanso - facciata in lavorazione
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata
 Pannello Sughero Espanso bruno Autocollato
 Cappotto Sughero Espanso - facciata in lavorazione
 Cappotto Sughero Espanso bruno - prima Rasatura in Calce Naturale
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata
Cappotto Sughero Espanso - facciata in lavorazione
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata
 Cappotto Pannelli In Sughero Espanso Sp. 15 cm Facciata Terminata

Pannelli di Sughero Bruno Espanso

5 Domande, commenti e risposte del nostro ufficio tecnico
ISE05
Disponibile
77,05 €
Consegnato in circa 60 giorni

Il prezzo è riferito alla confezione e i metri quadrati contenuti sono variabili da spessore a spessore:

  • il 5 cm contiene 3 m2
  • il 6 cm contiene 2,5 m2
  • il 8 cm contiene 2 m2
  • il 10 cm contiene 1.5 m2
  • il 12/15 cm contengono 1 m2
  • il 18/20/25/28/30cm contengono 0.5 m2
Spessore

 

PANNELLO SUGHERO ESPANSO AUTOCOLLATO PER ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO "BIOPAN"

Il pannello in sughero espanso BIOPAN è ideale per l'isolamento a cappotto in esterno/interno, per la coibentazione termo-acustica degli intercapedini delle pareti, nei sottotetti e nei sottofondi.

                       RICHIEDI la certificazione relativa ai CAM! certificato CAM sughero bruno



Il pannello di sughero bruno è ottenuto con granuli di sughero naturale aggregati con un processo termico di tostatura senza collanti, infatti l'agglomerazione avviene grazie all'alta temperatura e alla resina naturalmente contenuta nel sughero: la suberina.
Il processo di tostatura non altera le caratteristiche del pannello di sughero anzi, determina un rigonfiamento del granulo, una maggiore leggerezza del pannello e quindi un miglioramento delle caratteristiche di coibentazione. Anche la stabilità del pannello sughero espanso viene migliorata dalla cottura a vapore rendendo il pannello di sughero bruno particolarmente adatto alla realizzazione del cappotto esterno, sottoposto alle intemperie e agli sbalzi di temperatura.

 

cappotto termico sughero

 

IMPIEGHI DEL PANNELLO DI SUGHERO ESPANSO BRUNO AUTOCOLLATO

  • Il pannello in sughero espanso è adatto per rivestimenti a cappotto interni ed esterni.
  • Per l'isolamento termico e acustico nelle intercapedini di pareti perimetrali e divisorie.
  • Come isolante per le terrazze sotto a guaine impermeabili.
  • Per la coibentazione dei sottotetti e tetti/coperture a falde.
  • Il pannello di sughero tostato bruno è anche adatto alla formazione dell'isolamento sottopavimento, posto superiormente al vespaio aerato, prima del massetto di pavimentazione in piastrella o legno.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Densità nominale del sughero espanso: 105 -125 kg/m3
  • Coefficiente conducibilità termica dichiarata a 10°C: 0,036/0.040 W/mK
  • Tensione a rottura: 1.4 - 2.0 Kgf/cm2
  • Resistenza alla compressione (deformazione 10%): ≥ 100 Kpa
  • Resistenza alla diffusione del vapore: μ = 7-14
  • Reazione al fuoco: Euroclasse E
  • Calore specifico: 1900 J/KgK
  • Dimensioni del pannello in sughero: cm100x50 (spessori da 5 a 30 cm)- Marchio CE

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE DEL PANNELLO IN SUGHERO BRUNO ESPANSO

Il sughero è una materia prima naturale e rinnovabile molto preziosa perchè presente solamente sulla Area del Sughero

cappotto esterno sugheropannello sughero espanso cam

0 Articoli
7438634026548
5 - Le domande, i commenti e le risposte del nostro ufficio tecnico -

Ufficio Tecnico di Artimestieri
se il muro interno fosse a contatto con il pannello di sughero: il tassello potrebbe anche non metterlo. Generalmente però viene lasciata una camera d'aria: in questo caso i pannelli sarebbero prima fissati sul muro esterno con gli appositi tasselli
on

gualtierocanu2@gmail.com
buongiorno Ho intenzione di fare il cappotto interno alla casa. Le mura esterne sono blocchi di trachite. Esternamente è appena intonacato e così deve restare. Internamente disporrei i pannelli di sughero da 5-10 cm (ancora non so). Chiuderei tirando su, davanti ai pannelli che così sparirebbero alla vista, un muro di mattoni rossi pieni. Poichè è previsto che i due muri siano connessi da tasselli/tiranti, di modo che il muro esterno "tenga" quello interno (per ragioni che non sto a spiegare), mi domando se i pannelli di sughero debbano essere fissati alla prima parete con i vostri tasselli appositi, oppure se tale fissaggio sia superfluo, dal momento che saranno comunque "imprigionati" tra due muri. . mi chiedo inoltre se il materiale più idoneo siano questi di sughero bruno o sia meglio il "generico" sughero in pannelli. grazie mille
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Si, il sughero bruno che trattiamo è di provenienza Portoghese, le uniche altre produzioni extra europee possibili sono quelle Africane, di cui però non conosciamo i processi di produzione e di certificazione.
on

Giorgio restaurigiorgio62@virgilio.it
Vorrei sapere la differenza da quello scuro prodotto extra europeo, se non sbaglio dai dati tecnici il vostro è un prodotto comunitario
on

Mauro G.
Buongiorno, ho visto per caso questi pannelli in "sughero espanso brunito" navigando per curiosità su internet, dato che volevo coinbientare casa esternamente senza dover poi intonacare e pitturare con costi che salirebbero con i classici pannelli da fissare per giunta con tasselli ecc ecc...Invece ho visto che questi pannelli possono essere lasciati così a vista, dando un effetto rustico piacevole.Potrei avere maggiori delucidazioni su:1) come fissarli senza tasselli per non togliere così la loro bellezza naturale2) sapere il grado di resistenza al sole e gelo strutturalmente, nel senso quanti anni durerebbero così esposti senza rasatura e pittura.3) che spessore ci vuole su una muratura da 25cm esposta al sole durante tutto il giorno e su una da 60 cm con intercapedine esposta dove non batte il sole. (E' una villetta in campagna in provincia di Lecce a Copertino)4) tra muro e pannello c'è la possibilità di creazione muffe?5) avete un modello battentato per essere meglio posato ad incastro?Grazie mille per la vostra attenzione e rimango in attesa di una vostra risposta per poi valutare l'acquisto insieme a voi fornendovi le giuste misure dell'abitazione.Risposta dell' Ufficio Tecnico di Artimestieriè disponibile un tipo di pannello di sughero bruno che permette un'applicazione "a vista", il pannello è caratterizzato da una maggiore stagionatura e maggiore densità del pannello. Il pannello così prodotto è molto resistente alle intemperie e può resistere per molti anni: non è facile stabilire un tempo di durata perchè dipende da parecchi fattori come il grado di esposizione alle intemperie e dalla zona climatica dove è sito l'immobile.Il pannello è disponibile con taglio a spigolo vivo oppure anche con un incastro a battente per una posa meglio strutturata. Sul battente (non a vista si può anche mettere i tasselli, ma è anche prevista l'applicazione con il solo adesivo che generalmente è sufficiente a trattenere il pannello (non avendo la rasatura anteriore il pannello è più leggero e pesa meno sul collante)Il costo è però maggiore del "normale" pannello in sughero espanso: poco meno del doppio. Se mi manda le misure possiamo fare un preventivo comparato per verificare la differenza di costo nelle due modalità, in attesa dei dati, un saluto a presto
on

Prodotti correlati

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.