artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Pannelli di sughero LIS per isolamento termico, coibentazione
  • Solo online
Pannelli di Sughero Lis

Pannelli di Sughero Lis

2 Domande, commenti e risposte del nostro ufficio tecnico
ISL02
Disponibile
114,75 €
Consegnato in circa 20 giorni

Pannelli LIS per:
    Per isolamento tetto con doppio/triplo strato di pannelli di sughero
    Per cappotto termico esterno o interno dell'abitazione.
    Per isolare le pareti perimetrali dentro le intercapedini.
    Per coibentare i sottofondi e i sottotetti.

Spessore

 

PANNELLI DI SUGHERO LIS PER ISOLAMENTO TERMICO PER TETTI CAPPOTI E SOTTOFONDI

I pannelli di sughero LIS sono adatti per tutti gli interventi di isolamento termico e acustico in esterno ed in interno: con i pannelli di sughero si possono fare rivestimenti termici a cappotto, isolamento delle intercapedini, dei sottofondi, dei solai e dei sottotetti.

CARATTERISTICHE TECNICHE

- Dimensioni pannello: cm 103x59
- Spessore: cm 2-3-4-5-6-7-8-9-10
- Densità 140/160 Kg/mc ca.
- Conducibilità termica: 0.043 W/m K
- Assorbimento acustico: la velocità di propagazione del suono atrraverso il sughero LIS è di 450-500 m/s
- Comportamento elettrostatico: Il sughero è antistatico
- Resistenza al fuoco: Debolmente infiammabile e debolmente fumoso. E' molto importante rimarcare questa caratteristica fisica riguardante la reazione del sughero compresso LIS al fuoco! Naturalmente le fiamme non distruggono mai il sughero.
- Reazione al fuoco: autoestinguente
- Antivibrazione: per limitare e ridurre le vibrazioni causate da macchine industriali o da macchine in movimento, si consiglia di usare il sughero con la densità più alta ( 300kg./mc), poichè è in grado di sopportare meglio alte pressioni senza deformazioni
- Stabilità all'invecchiamento dei pannelli: illimitata, anche sotto condizioni gravose
- Resistenza agli agenti chimici. Buona tenuta all'acqua, agli acidi cloridrico, solforico e lattico al 1,0%, all'acido citrico concentrato, al benzene ed all'alcool etilico; leggera degradazione all'acido acetico, all'ammoniaca al 10%, all'acetato di etile ed al tricloroetilene. Degradabile dalla soda impiegata al 1,0%
- Resistenza agli agenti biologici. Sviluppo crittogamico dopo 28gg
- Resistenza alla compressione ( Indeformazione ) da 4 a 6 kg/cmq.
- Attaccabilità insetti o roditori: non commestibile.
- Sterilizzato a 350°C

Esecuzione cappotto in sughero LIS

IMPIEGHI CONSIGLIATI DEI PANNELLI DI SUGHERO LIS

  • Rivestimento termoacustico interno delle pareti perimetrali o divisorie: Applicare il pannello di sughero LIS con adesivo di calce idraulica naturale (NHL2 - NHL5) fissare con tasselli in plastica o con corpo in acciaio, rasare con adesivo rasante in calce idraulica naturale e rete in fibra di vetro, rifinire i pannelli con intonachino di calce e decorare con pittura murale di calce e resine vegetali con terre colorate naturali.
  • Isolamento termico del tetto in legno o in laterocemento: Realizzare l'isolamento termico del tetto mediante: stesura di guaina sottoisolamento barriera al vapore e pannelli sughero naturale di spessore adeguato, in due o più strati continui senza l'interposizione di listellatura. Chiudere il pacchetto isolante con guaina antigoccia e listello di ventilazione.
  • Coibentazione del sottotetto, adatto al calpestio. Realizzare l'isolamento termico del sottotetto mediante: stesura di guaina sottoisolamento barriera al vapore, sovrapposizione di almeno 2 strati di pannelli con giunte accavallate e sigillare con malta termica tipo Bioart intonaco termico di sughero.
  • Isolamento termico di intercapedini di pareti perimetrali e divisorie: applicare i pannelli di sughero biondo con adesivo o con soli tasselli ad una delle pareti, successivamente costruire la seconda parete a chiusura del pacchetto isolante.
  • Isolamento termoacustico dei sottofondi e dei solai: stendere sul sottofondo o sul solaio la guaina sottoisolamento barriera al vapore, realizzare doppio o triplo strato con i pannelli di sughero e gettare successivamente il massetto in calcestruzzo o il massetto termico pavimentabile
  • Cappotto esterno termoacustico delle pareti perimetrali: Applicare i pannelli di sughero alle pareti perimetrali esterne con adesivo di calce idraulica naturale, assicurare i pannelli di sughero alla parete con tasselli e rifinire con retina di armatura e rasante di calce idraulica naturale. Decorare con intonachino colorato di calce o con pittura protettiva traspirante.
LIS
7438634026920
2 - Le domande, i commenti e le risposte del nostro ufficio tecnico -

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Prima di applicare dei pannelli si sughero a parete è sempre opportuno verificare lo stato della superficie che deve essere non sfarinante e ben coesa. Se le vecchie pitture si staccano vanno scrostate e stuccate. Pitture lavabili troppo lucide vanno carteggiate con carta vetro grossolana al fine di renderle un po' ruvide e assorbenti. Per non mettere i tasselli, su spessori bassi di 1/2/3 cm consigliamo di passare una mano a rullo di Fondo aggrappante, prima di applicare il sughero
on

bruraff@yahoo.it
Ho preso spunto del vostro video sul vostro canale YouTube in merito alla coibentazione con pannelli sottili di sughero e mi chiedevo se per la posa di questi pannelli da 2cm occorre preparare la superficie della parete in qualche modo e se è necessario tassellare i pannelli.Grazie
on

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.