artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Sughero granulato per isolamento insufflaggio e sottofondi
Scatole Ri-Sughero granulare per spedizioni singole

Sughero Granulare - scatola da 200 litri

ISG200-314
SPEDIZIONE GRATUITA
49,18 €

SPEDIZIONE GRATUITA (per le isole e località remote viene viene addebitato soltanto il costo aggiuntivo)

sughero ecobonus 110 criteri ambientali minimi

  • Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie:
  • 3/14 mm
  • 3/8 mm
  • 0.4/3 mm

 

Granulometria
  • 3 - 14 mm
  • 3 - 8 mm
  • 0,4 - 3 mm

 

SUGHERO GRANULARE BIONDO

Scatole da 200 litri - 1/5 di m3 di sughero riciclato da tappi di bottiglia
Con il sughero granulato si possono eseguire i seguenti lavori di coibentazione termica ed acustica:

  1. Insufflaggio di intercapedini vuote delle pareti perimetrali degli edifici con sughero granulato di adeguata dimensione in rapporto alla dimensione dell'intercapedine.
  2. Isolamento dei sottotetti con granulare adagiato in forma sciolta o impastato con Silicato di Sodio (vetrificante naturale) per ottenere una calpestabilità saltuaria dell'isolamento.
  3. Formazione di massetti termici per l'isolamento termico dei sottofondo con granella di sughero e calce idraulica naturale.
  4. Isolamento dei sottotetti insieme ai pannelli di sughero
  5. Confezionamento di Intonaco termico per l'isolamento termico e acustico delle case.
  6. Confezionamento di sottofondi termo isolanti e assorbenti acustici.
  7. Impieghi diversi per lo sport ed il tempo libero, ad esempio per il riempimento di sacchi da box o kick boxing (il sughero adatto è la granella 0.4/3mm).

 

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SUGHERO GRANULATO

  • Peso specifico del sughero granulato: 120 - 140 kg al m3
  • Conduttività termica: 0.042 W/mK
  • Resistenza termica (valore rilevato sullo spessore di 25 mm): 0.61 m2K/W
  • Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ = 15
  • Contenuto di umidità del sughero macinato: 5%
  • Il sughero e confezionato in scatola di cartone da 200 litri - 1/5 di m3 (5 scatole di sughero granulare per 1 m3)

 

IMPIEGHI IN EDILIZIA DEL SUGHERO GRANULATO

 

1-Coibentazione con insufflaggio nelle paretiinsufflaggio di sughero

praticare i fori sulle pareti perimetrali e insufflare il sughero granulare fino a completo riempimento delle intercapedini. (dimensione del sughero granulare in rapporto alla dimensione dell'intercapedine: dim 3/14 per intercapedini larghe 7/15cm - dim 3/8 per intercapedini medie 5/10cm - dim 1/3 per intercapedini piccole 1/5cm)

 

2-Isolamento del sottotetto in forma sciolta:

adagiare il graulato di sughero in spessore a piacere in modo libero sulla superficie oppure a riempimento di casseri o settori adatti ad una successiva copertura calpestabile (dim 3/14)

 

3-Isolamento dei sottotetti con il sughero impastato con silicato di Sodio:granella di sughero con silicato di sodio

miscelare 1 mc di sughero granulare 3/14 con 70 kg di silicato di sodio oppure 1 m3 di granulare 3/8 con 90kg di silicato di sodio. Il video documenta l'isolamento termico di un sottotetto di grandi dimensioni per uno spessore di 20 cm di impasto: in questo caso sono state impiegate attrezzature come l'autobetoniera e la gru per portare l'impasto all'altezza del tetto, ma in generale per superfici di abitazioni normali è più comodo portare il sughero in sacchi nel sottotetto ed effettuare manualmente l'impasto direttamente sul posto.

 

4-Isolamento dei sottofondi di pavimento con la granella di sughero impastata con silicato di Sodio:

miscelare 1 m3 di sughero granulare 3/8 con 90kg di silicato di Sodio e stendere l'impasto compattandolo con frattazzo. Successivamente coprire con massetto portante o pannellatura prima di pavimentare la superficie interessata.

 

5-Alleggerimento di massetti con cemento o calce idraulica naturale:massetto termico di sughero

mescolare 1 m3 di granulare 3/14 oppure 3/8 (oppure 1 m3 misto di sughero granulare e sabbia in tutte le proporzioni) con 200kg di cemento 325 o con 350kg di calce idraulica naturale NHL5.

**Le indicazioni contenute in questa scheda, frutto della nostra esperienza, sono da considerarsi a puro titolo informativo 

 

IL GRANULATO DI SUGHERO E I CAM (CRITERI AMBIENTALI MINIMI)

I Criteri Ambientali Minimi sono i requisiti definiti dal Ministero dell'Ambiente per indirizzare le pubbliche amministrazioni alla scelta di prodotti e servizi migliori sotto il profilo ambientale. La tabella che segue raccoglie 7 requisiti CAM dedotti dall'allegato allegato_tec_CAMedilizia pubblicato in G.U. il 6/11/2017

L'indicatore CAM OK! analizza la conformità del sughero granulare di nostra produzione ai requisiti descritti nell'allegato sopracitato. Lo scopo è prima di tutto informativo e vuole essere d'aiuto nella scelta dei migliori materiali naturali da impiegarsi nell'edilizia pubblica e privata.

criteri ambientali minimi sughero granulare

Alla pagina  Criteri Ambientali Minimi (CAM) in appalti e superbonus 110

sono descritti i 7 Criteri Minimi Ambientali così come estratti dall'allegato di legge.

imballo 100% riutilizzato

Country of origin
Italy
2 Articoli
7427245050349
No reviews

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.